In questa pagina è riportato l’elenco completo degli articoli pubblicati sul sito.
2025
- La marcia (racconto) (21/9)
- Scuola e IA (appunti su un video artificiale) (9/6)
- Un giardino di storie nell’anno del Coniglio (9/6)
- La volpe e la tartaruga (racconto) (25/1)
2024
- I fili della notte (racconto) (23/12)
- I nuovi alberi dei giardini (racconto) (13/11)
- Un anno sul treno della Via Lattea (31/10)
- Dieci anni di Bambini e topi (29/9)
- La luce segreta. Appunti su Monster (L’innocenza) (31/8)
- Le sette notti (racconto) (27/8)
- Richiami dalla foresta. Il mio vicino Totoro (21/7)
- Il viaggio del bambino-scorpione (24/6)
- Il tesoro del drago (racconto) (13/6)
- Sedotti e schiacciati. Appunti sul nuovo spot Apple (15/5)
- Imparare a sognare (19/3)
- I visori e il futuro dell’educazione (4/3)
- La cecità della macchina (e della bomba) (1/3)
- Hannah Arendt. La custodia della novità (15/2)
- Hayao Miyazaki. La ferita dell’airone (22/1)
- I fiori di ciliegio e la guerra (15/1)
2023
- La scuola di un poeta (7/10)
- Scuola e intelligenze artificiali. Una riflessione (16/7)
- Antonio Faeti. Nel castello delle belle avvelenate (30/6)
- La storia infinita (racconto) (13/6)
- James Hillman. Lettera agli insegnanti italiani (2002) (30/5)
- Il dono del platano (17/5)
- Scuola e letteratura. Un’intervista su Dorothy e Alice (5/5)
- Sulle rotte dei sogni (14/4)
- Una malattia invisibile (racconto) (4/4)
- Il profeta, il maestro e il giardiniere (29/3)
- ChatGPT a scuola. Un appunto (27/2)
- George Orwell. Lingua e letteratura del totalitarismo (20/2)
- Il cuore dell’imperatore. Su «L’usignolo» di Andersen (8/2)
- La luna è una barca (24/1)
- Bambini e topi. Un testo raro di Italo Calvino (18/1)
- Mattatoio n.5: Vonnegut a fumetti (9/1)
2022
- Un’introduzione agli apocrifi di Stanisław Lem (24/12)
- Un omaggio a Charles M. Schulz: Replica van Pelt (26/11)
- Koreeda Hirokazu. Appunti d’autore (1/11)
- Natività senza famiglia. «Broker» di Koreeda Hirokazu (24/10)
- Un diario dalla periferia profonda (21/10)
- La cosa più naturale del mondo (29/9)
- Miyazawa Kenji. Solo i bambini sanno il segreto del vento (12/9)
- Raoul Schrott. Viaggio al termine del deserto (3/9)
- [Soffitte] 50 Watts. Tigri e libri “in the Land of Dreams” (20/8)
- Apichatpong Weerasethakul. Sintonie dall’altrove (23/6)
- 15 minuti alla settimana (11/4)
- Visioni di infanzia. «Lucy/Gli orsi» di Karin Serres (7/4)
- Pace e riconciliazione (2/3)
- Il tesoro degli sciocchi e dei bambini (7/2)
2021
- Tana Hoban. Nel silenzio dei libri, lo sguardo dei bambini (9/12)
- La stagione dei sogni. Un ricordo di Taniuchi Rokurō (2/12)
- [Un secolo di bambini] L’infanzia al cinema: 1921–1939 (25/11)
- 80 anni di Dumbo, il miracolo Disney (4/11)
- Il futuro che non c’era (15/10)
- Folklore digitale. «No Life King» (1989) di Jun Ichikawa (26/9)
- [Un secolo di bambini] L’infanzia al cinema: 1940–1959 (1/9)
- Tanizaki a Kyōto. Il fiorire del tempo (28/6)
- [Un secolo di bambini] L’infanzia al cinema: 1960–1979 (4/6)
- Le parole che trasformano. «Lingua madre» di Maddalena Fingerle (13/5)
- Gli amori ridicoli di Tanizaki Jun’ichirō (5/5)
- I bambini di Hiroshima (28/4)
- Le altre vite di Apichatpong Weerasethakul (23/4)
- «Minari» di Lee Isaac Chung. Il linguaggio ritrovato (8/4)
- [Un secolo di bambini] L’infanzia al cinema: 1980–1999 (24/3)
- [Un secolo di bambini] L’infanzia al cinema: 2000–2021 (22/2)
- Astro Boy. Una fiaba dell’era atomica (10/2)
- Murakami Haruki. Sulle tracce di qualcosa che svanisce (25/1)
2020
- Tomi Ungerer. Fuga dalla fine del mondo (22/12)
- Kim Ki-duk. Cattività e bellezza (12/12)
- Una biblioteca grande come il mondo (9/11)
- Un sogno rodariano (23/10)
- Gianni Rodari. Dove finiscono le favole senza fine (14/9)
- Le corrispondenze imperfette di Gilberto Severini (14/9)
- [Soffitte] I tesori illustrati di archive.org II: Fulvio Testa (9/9)
- Cartoni in fondo al mare. Da Disney a BoJack Horseman (14/8)
- Un appunto da Hiroshima (6/8)
- Il primo volo di Peter Pan (19/6)
- Gli amori immaginari di Kim Ki-duk (16/4)
- Non sapere mai la verità. «One night» di Yoshiharu Tsuge (10/4)
- Chi ha paura del mago in mongolfiera? (8/4)
- L’albero dell’alfabeto (21/3)
- Il risveglio del robot. «Io sono Shingo» di Kazuo Umezu (20/2)
2019
- Le visioni di Giorgio Ghiotti (20/12)
- L’occhio del figlio, l’immagine del padre (5/12)
- Smarrirsi a filo d’erba. «Fuori da noi» di Giovanna Zoboli (20/11)
- A scuola in Giappone. Una sbirciata sull’altro mondo (13/11)
- Tiger Tateishi. Tigri di carta e di sogno (6/11)
- [Soffitte] I tesori illustrati di archive.org (1/11)
- La scuola del futuro nelle vignette di un secolo fa (3/9)
- Licantropia archetipica: «Uomo diventa lupo» di Robert Eisler (13/5)
- Il volto e le metamorfosi. Kōbō Abe e Tetsuya Ishida (11/4)
- [Soffitte] Una nuova raccolta online di fumetti americani delle origini (4/4)
- I futuri paralleli di Olivier Schrauwen (12/3)
2018
- Il sesso di Andromeda (23/12)
- Il corpo di Mickey (12/12)
- [Altreletture] Pierini, Pinocchi e altri monelli (3/10)
- Bagliori fatui. I racconti di Miyamoto Teru (16/9)
- Lyonel Feininger e il ritorno dei Kin-der-Kids (6/9)
- Things no one knows. Hirokazu Koreeda’s «Nobody Knows» (23/8)
- Sulle tracce della protofantascienza (estratto) (27/7)
- La fantascienza apocrifa di Stanisław Lem (appendice) (12/6)
- Un progresso tutto da ridere: le «Grandes Inventions» di G. Ri (16/5)
- La seconda vita di Kazuo Umezu [II. Le opere della maturità] (2/5)
- I “Libri per ragazzi” di Einaudi. La mostra e il catalogo (17/4)
- [Altreletture] Il ritorno dei mostri selvaggi di Maurice Sendak (10/4)
- «Naughty Pete», il gioiello di Charles Forbell (2/4)
- Cose che nessuno sa. «Nobody Knows» di Hirokazu Koreeda (26/3)
- [Soffitte] Le origini del fumetto statunitense in una raccolta online (23/2)
- Robot e tecnocrazia. Appunti sull’animazione di una volta (26/1)
- Futurologia animata d’epoca. Il caso di Paul N. Peroff (8/1)
2017
- [Soffitte, Altreletture] Miscellanea proto-fantascientifica (27/12)
- Walt McDougall, il “decano” dei pionieri (19/12)
- [Soffitte] Gruß vom Krampus! Tre antichi libri illustrati per bambini (5/12)
- Pinocchio alla rovescia. «Occhiopin» di Fabian Negrin (30/11)
- La seconda vita di Kazuo Umezu [I. Gli esordi e le storie brevi] (22/10)
- [Altreletture] Letture estive e consigli di fine estate (29/8)
- Pier Antonio Quarantotti Gambini e «Gli anni ciechi» (22/4)
- Kim Deitch, «The Boulevard of Broken Dreams» (28/3)
- [Altreletture] La censura del corpo nei libri illustrati per bambini (31/1)
2016
- Fiaba e archetipi dell’immaginario da «Ico» a «The Last Guardian» (26/12)
- Emilio Salgari e la fantascienza. «Alla conquista della Luna» (17/11)
- «Inside», o ai margini di un incubo dimensionale (29/9)
- [Soffitte] Pedagogia nera e libri per l’infanzia nell’età della Secessione (26/8)
- Romano Bilenchi. L’adolescente ne «Gli anni impossibili» (10/7)
- Osamu Tezuka e Takarazuka. Una visita virtuale al museo (29/6)
- [Altreletture] Pinocchio, fumetti e arabeschi (19/5)
- Herbert E. Crowley. Il visionario dimenticato (29/4)
- [Soffitte] Libri illustrati per bambini nell’Unione Sovietica (30/3)
- Bizzarrie fantastiche dal Brasile. «Kaximbown» di Max Yantok (17/3)
- [Altreletture] Fumetti d’epoca e libri per bambini (22/2)
- Walt Disney e la poetica del brutto anatroccolo (1/2)
- L’eredità di Michel Tournier (1924-2016) (21/1)
- Un omaggio di Maurice Sendak a Mickey Mouse (15/1)
2015
- Prima di Astro Boy. Origini dell’immaginario robotico in Giappone (30/12)
- «Nostalgia del futuro». Asimov e la futurologia rétro (4/12)
- [Altreletture] Walt Disney, Charles Schulz e Bill Watterson (13/11)
- La stagione felice del «Cartoccino dei Piccoli» (28/10)
- Il Krampus. Storia del doppio demoniaco di san Nicolò (13/10)
- Carl Storch, l’emulo austriaco di Wilhelm Busch (17/9)
- «Hatschi Bratschi’s Luftballon» di Franz Karl Ginzkey (26/8)
- [Altreletture] Charles Burns, Alice, conigli e leoni bianchi (11/8)
- «Wonderfully vulgar». La nascita del fumetto inglese (1/8)
- «Il mito del Paese di Cuccagna». Una mostra a Milano (20/7)
- Elefanti, videogiochi e pornografia. I fumetti onirici di Yan Cong (8/7)
- L’invenzione dei “funny animals” alle origini del fumetto statunitense (25/6)
- Wilhelm Busch. I “bambini terribili” precursori di Max e Moritz (19/6)
- Pinocchio e l’epica Disney. Il nuovo libro di J. B. Kaufman (4/6)
- La bellezza convulsiva di Buster Brown (25/5)
- «Willie Westinghouse», il bambino inventore di Frank Crane (21/5)
- I cuginetti olandesi di Pierino Porcospino (29/4)
- Wilhelm Busch. «Max und Moritz» sulle orme di Till Eulenspiegel (15/4)
- S. Kracauer: «Dumbo», Walt Disney e la realtà animata (9/4)
- «Bobby Bumps» di Earl Hurd (22/3)
- «Max und Moritz», un cortometraggio dei fratelli Diehl (8/3)
- 50 anni di Linus: un incontro a Milano (27/2)
- Peter Pan. Appunti sulle origini di un mito moderno (25/2)
- Franz Kafka e il popolo dei topi (4/2)
- Le metamorfosi di Oswald the Lucky Rabbit (22/1)
- Mickey Mouse. L’evoluzione neotenica del topo-bambino (9/1)
- La scuola “anarchica” di Clare Victor Dwiggins (2/1)
2014
- Antonio Rubino. Le figure dell’infanzia sul «Corriere dei Piccoli» (27/12)
- «Les jeux et plaisirs de l’enfance» di Jacques Stella (22/12)
- Macchine e invenzioni bizzarre nell’animazione americana (13/12)
- Conrad Meyer. Le incisioni della serie «Kinderspiel» (26/11)
- «Der Struwwelpeter» di Heinrich Hoffmann (21/11)
- «Der kleine Häwelmann» di Theodor Storm e Else Wenz-Viëtor (19/11)
- La vita dei giocattoli nell’animazione americana (1907/41) (16/11)
- «The boy castaways», il libro “perduto” di J. M. Barrie (26/10)
- Il mondo dell’incubo nell’animazione americana (1929/39) (6/10)
- Attilio Mussino: i primi fumetti sul «Corriere dei Piccoli» (29/9)
- «Alice’s adventures under ground», il manoscritto originale (6/9)
- L’iconografia di san Nicola nei libri per l’infanzia olandesi (22/8)
- Chiquinho “in Slumberland”: quando Buster Brown fu Little Nemo (19/8)
- Gli esordi di Harold Knerr: «Der Fineheimer Twins» e «Scary William» (18/8)
- Antonio Rubino (1880-1964). Biografia di un artista eccentrico (10/8)
- Treni fantastici dell’Est: letteratura, manga e anime (5/8)
- Bibì e Bibò. L’eterna rivolta dei «Katzenjammer Kids» (1/8)
Miyazawa Kenji. Solo i bambini sanno il segreto del vento
La stagione dei sogni. Un ricordo di Taniuchi Rokurō
Il futuro che non c’era
Tanizaki a Kyōto. Il fiorire del tempo
Gli amori ridicoli di Tanizaki Jun’ichirō
I bambini di Hiroshima
Le altre vite di Apichatpong Weerasethakul
«Minari» di Lee Isaac Chung. Il linguaggio ritrovato
Astro Boy. Una fiaba dell’era atomica
Murakami Haruki. Sulle tracce di qualcosa che svanisce
Tomi Ungerer. Fuga dalla fine del mondo
Una biblioteca grande come il mondo
Gianni Rodari. Dove finiscono le favole senza fine
Il primo volo di Peter Pan
Gli amori immaginari di Kim Ki-duk
Chi ha paura del mago in mongolfiera?
L’occhio del figlio, l’immagine del padre
A scuola in Giappone. Una sbirciata sull’altro mondo
Tiger Tateishi. Tigri di carta e di sogno
Il volto e le metamorfosi. Kōbō Abe e Tetsuya Ishida
Il corpo di Mickey
Bagliori fatui. I racconti di Miyamoto Teru
Lyonel Feininger e il ritorno dei Kin-der-Kids
[Altreletture] Il ritorno dei mostri selvaggi di Maurice Sendak
«Naughty Pete», il gioiello di Charles Forbell
La seconda vita di Kazuo Umezu [I. Gli esordi e le storie brevi]
Kim Deitch, «The Boulevard of Broken Dreams»
[Altreletture] La censura del corpo nei libri illustrati per bambini
Fiaba e archetipi dell’immaginario da «Ico» a «The Last Guardian»
[Soffitte] Pedagogia nera e libri per l’infanzia nell’età della Secessione
Herbert E. Crowley. Il visionario dimenticato
Walt Disney e la poetica del brutto anatroccolo
L’eredità di Michel Tournier (1924-2016)
Prima di Astro Boy. Origini dell’immaginario robotico in Giappone
Il Krampus. Storia del doppio demoniaco di san Nicolò
Wilhelm Busch. «Max und Moritz» sulle orme di Till Eulenspiegel
Franz Kafka e il popolo dei topi
Mickey Mouse. L’evoluzione neotenica del topo-bambino
Macchine e invenzioni bizzarre nell’animazione americana
Treni fantastici dell’Est: letteratura, manga e anime