14/08/20

Cartoni in fondo al mare. Da Disney a BoJack Horseman


Il mondo dei cartoni animati della prima metà del Novecento ha ispirato i lavori di alcuni tra i più eccentrici fumettisti contemporanei, come Kim Deitch e Jim Woodring, ma anche gli sviluppatori di un videogioco più unico che raro come Cuphead (2017), che richiamandosi esplicitamente all’estetica dell’animazione anni ’30 è riuscito a far rivivere su un altro medium e in un’altra epoca il dirompente immaginario cartoonesco di quasi un secolo fa. Un’operazione in parte analoga, ma che rielabora le influenze della golden age dell’animazione in uno scenario contemporaneo, è all’origine di uno degli episodi più acclamati della serie animata BoJack Horseman, intitolato Fish Out of Water (Un pesce fuor d’acqua, quarto episodio della terza stagione, 2016), nel quale BoJack trascorre un weekend nelle profondità dell’oceano per partecipare a un importante festival cinematografico.

01/02/16

Walt Disney e la poetica del brutto anatroccolo


[Articolo pubblicato originariamente su Fumettologica il 20 gennaio 2016.]

Walt Disney ha prodotto due trasposizioni animate della fiaba Il brutto anatroccolo (1843) di Hans Christian Andersen, entrambe appartenenti al ciclo delle Silly Symphonies: The Ugly Duckling (1931, in italiano Il brutto anatroccolo) e Ugly Duckling (1939, in italiano Il piccolo diseredato). La circostanza è di per sé significativa, perché si tratta dell’unica fiaba riproposta da Disney in due occasioni distinte, e può servire da spunto per indagare l’influenza di una storia per molti aspetti esemplare all’interno della sua poetica, a giudicare dal numero di cartoni animati interpretabili come variazioni sul tema originario di Andersen.

13/11/15

[Altreletture] Walt Disney, Charles Schulz e Bill Watterson


Il secondo appuntamento con la nostra rubrica dedicata alla segnalazione di articoli interessanti pubblicati sul web, come da titolo, è incentrato quasi per intero su tre grandi protagonisti statunitensi della storia del fumetto e dei cartoni animati, per i quali ogni presentazione risulterebbe superflua: Walt Disney, Charles Schulz e Bill Watterson.

13/12/14

Macchine e invenzioni bizzarre nell’animazione americana

Three Little Wolves, 1936, Walt Disney

Lunghe catene di montaggio, assurdi macchinari e invenzioni bizzarre, complicate, impossibili, sono le varie figure di un medesimo immaginario industriale e tecnologico spesso impiegato in funzione comica nei cartoni della cosiddetta golden age del cinema di animazione americano (periodo che va dal 1926, con l’introduzione del sonoro sincronizzato, fino agli anni ‘60, con l’avvento della televisione).

16/11/14

La vita dei giocattoli nell’animazione americana (1907/41)


Il motivo dei giocattoli che prendono vita, in anni recenti consacrato ad un’immensa fama grazie alla trilogia di Toy Story, affonda le sue radici nei primordi del cinema di animazione. Il tema è anzitutto caratteristico di un immaginario legato all’infanzia borghese che si diffonde nel XIX secolo in parallelo alla crescita della produzione artigianale e poi industriale di giocattoli, come testimoniano vari luoghi della letteratura – dai soldatini che prendono vita in Schiaccianoci e il re dei topi (Nußknacker und Mausekönig, 1816) di E. T. A. Hoffmann, nel Soldatino di stagno di Hans Christian Andersen (Den standhaftige tinsoldat, 1838) e in Re Schiaccianoci e il povero Reginaldo di Heinrich Hoffmann (König Nußknacker und der arme Reinhold, 1851) al Pinocchio di Collodi (1881), passando per la fiaba L’omino di pan di zenzero (The gingerbread man, 1875) e arrivando infine alle bambole animate in The Adventures of Two Dutch Dolls and a Golliwogg (1895), libro illustrato di Florence Kate Upton.